La tradizione agricola

Floating block

Amanti del verde e delle tradizioni, zaino in spalla! Questo itinerario, immerso nella natura modellata dall'uomo e utilizzata a scopo agricolo, vi porta alla scoperta della tradizione agricola di Tremosine sul Garda e delle sue frazioni: tra campi di fieno, colline e panorami sul lago di Garda. Lungo il percorso non è difficile incontrare contadini che lavorano la terra e donne e giovani che aiutano raccogliendo il fieno: vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo e nello spazio! 

Partiamo da Località Polzone, una zona naturale dell’altopiano di Tremosine sul Garda dove si trovano ampie pinete alternate a macchie di latifoglie. A Polzone si trova la Cooperativa e Caseificio Sociale Alpe del Garda, che ha scelto questo luogo anche per il pascolo del suo bestiame.

Da Polzone e dalla località Ca del Lupo, si prende la vecchia mulattiera, lungo la Costa Pelata. Per un breve tratto si imbocca quindi via della Libertà, e la si percorre fino all’incrocio con via Vassacler. Prima di svoltare su questa strada, fermatevi a rinfrescarvi alla fontana Acquafredda.

Proseguendo su via Vassacler si arriva in località Nai, a 856 metri slm, immersa nel verde e nel silenzio della Val Larga e della natura di Tremosine sul Garda. Qui ci si può riposare o fare uno spuntino, magari con i prodotti acquistati poco prima direttamente allo spaccio del Caseificio Sociale.

Proseguendo in paese ed imboccando il sentiero si giunge a Sermerio, a 641 metri slm: qui si può dedicare del tempo alla visita delle sue tre contrade, Terra, Brea e Frenzano, e della chiesa dedicata a San Bernardo Abate ed a San Martino Vescovo, risalente con tutta probabilità al sedicesimo secolo.

Si riparte da Sermerio imboccando il sentiero che porta a Bocca di Nevese, a 750 metri slm e con una bellissima vista panoramica sul lago di Garda. Nei pressi di Bocca di Nevese, sulla cima di una collina, si trova l’agriturismo “Al Franet”. Una tappa è d’obbligo per visitare l’azienda agricola ed il piccolo caseificio adiacente all’agriturismo, dove viene lavorato il latte delle capre di razza Saanen. 

Buono a sapersi! Questo itinerario è uno dei percorsi guidati ed offerti dalla Pro Loco di Tremosine sul Garda, inclusi nella Welcome Card: maggiori informazioni QUI.