Tremosine sul Garda per molti anni è stata terra di confine: prima della fine della Grande Guerra, la località bresciana si trovava proprio su confine tra Italia e Austria-Ungheria.
Le tracce lasciate dalla Prima Guerra Mondiale sono ben visibili sulle montagne a nord e chi visita il Must e Passo Nota può immergersi nella memoria.
Tremosine sul Garda: sul confine durante la Prima Guerra Mondiale
Tremosine sul Garda, dopo secoli come possedimento veneziano, divenne territorio inizialmente della Repubblica Cisalpina e successivamente dell'austriaco Regno Lombardo-Veneto, durante il periodo delle conquiste napoleoniche.
Nel 1860 la zona di Tremosine sul Garda passò assieme all'intera Lombardia sotto il neonato Regno d'Italia e dalla fine dell'Ottocento i territori tremosinesi, in particolare Passo Nota e la vicina Val di Ledro, segnarono il confine con l'Austria-Ungheria.
Durante la Prima Guerra Mondiale il comune di Tremosine sul Garda fu coinvolto nei conflitti a causa della presenza di diverse linee fortificate e fortini soprattutto nella zona del passo.
Fortunatamente gli abitanti non furono pesantemente colpiti dalla Prima Guerra Mondiale e non dovettero mai lasciare la zona: solo gli abitanti di Vesio, centro militare con comandi e ospedali, furono parzialmente sfollati.
Le testimonianze delle guerre Mondiali: Passo Nota e il Must
Tutt'ora a Passo Nota sono visibili diversi ruderi di fortini austriaci, italiani e numerose trincee che si possono scorgere nella vegetazione.
Presso il passo è presente anche un piccolo cimitero che raccoglie le spoglie dei militari: a memoria di chi ha perso la vita nelle trincee delle montagne al confine tra il bresciano e il Trentino.
Anche il vicino Monte Caplone offre diverse testimonianze dei conflitti mondiali: le gallerie, le mulattiere e le grotte utilizzate dai soldati sono diffuse in vari punti.
Per chi volesse conoscere qualcosa di più sul periodo tra le due guerre a Pieve di Tremosine sul Garda il museo Must, dedicato alla storia del comune di Tremosine sul Garda, raccoglie testimonianze e documenti sulla vita dei tremosinesi durante le Guerre Mondiali.
La curiosità: le linee fortificate tra Tremosine sul Garda e Riva del Garda
Le linee difensive presenti sul Lago di Garda sono numerose: ad esempio anche sulla Strada della Ponale (che porta da Riva del Garda alla Val di Ledro) sono presenti cunicoli e fortini appartenenti allo stesso periodo di quelli di passo Nota.
La cosiddetta Tagliata della Ponale è stata infatti costruita dagli austriaci proprio tra i 1904 e il 1918.