Limonaie a Tremosine sul Garda

Floating block

“Conosci la terra dove i limoni mettono il fiore, le arance d’oro splendono tra le foglie scure” scriveva Goethe nel suo Viaggio in Italia.

Uno dei passaggi più belli dell’opera dello scrittore tedesco è dedicato proprio al Lago di Garda. Il lago è infatti famoso anche per la coltivazione di agrumi e Tremosine sul Garda non fa eccezione: la comunità tremosinese ha la fortuna di trovarsi proprio nel cuore della Riviera dei Limoni del Garda!

La Riviera dei Limoni del Lago di Garda

La cosiddetta Rivera dei Limoni si estende lungo la costa bresciana del Lago di Garda e comprende ufficialmente il tratto che va da Salò fino a Limone del Garda. Il clima mite del lago ha creato un habitat perfetto per la macchia mediterranea e gli agrumi sono da sempre tra i protagonisti della tradizione culinaria gardesana.

Le serre di limoni, una volta famose in tutta Europa, sono state progressivamente abbandonate nel corso del 1800 ed attualmente non è possibile visitarne di attive sul territorio di Tremosine, ma è comunque possibile scoprire qualcosa in più sui limoni del Garda.

Gli abitanti di Tremosine sul Garda negli anni non solo utilizzarono i limoni della riviera e quelli che crescevano a Campione, la frazione tremosinese che si affaccia direttamente sul lago, ma si ingegnarono per costruire limonaie anche in altura.

Storia delle limonaie tremosinesi

Tradizionalmente le limonaie sono strutture aperte composte da alti pilastri in pietra e traverse in legno, ma a Pieve i tremosinesi costruirono una serra pensata appositamente per far sopravvivere le piante alle stagioni più fredde.

La limonaia di Pieve di Tremosine sul Garda, costruita alla fine del 1800, era un piccolo giardino dotato di un castelletto utilizzato come ricovero per gli attrezzi. Già all’inizio del 1900 però, cadde in stato di abbandono.

A Campione di Sopra, frazione storicamente appartenente a Tremosine sul Garda, si trovava una limonaia più grande ed antica, costruita probabilmente già all’inizio del 1700. Tremosine sul Garda coltivò i limoni in misura minore rispetto alle vicine comunità di Muslone e Tignale, ma le limonaie fanno comunque parte della tradizione locale.

La curiosità: dove visitare le limonaie nei pressi di Tremosine sul Garda

Ad oggi è comunque possibile visitare alcune limonaie nei dintorni di Tremosine sul Garda: molto famosa e ben conservata è quella “Del Castèl” nel centro di Limone sul Garda.

Altrettanto interessante è la limonaia del “Prà della Fam” che si può ammirare direttamente sulla Gardesana tra Gargnano e Campione. Quest’ultima è stata ristrutturata grazie al contributo della Comunità Montana ed è aperta per visite guidate e degustazioni di prodotti a base di agrumi.